WhatsApp
Pubblicata il 26/02/2025

Tempio: dalla terra alla tavola, produttori del territorio incontrano ristoranti e pizzerie di alta qualità. Obiettivo promosso da Confesercenti Sardegna

 

"Dalla Terra alla Tavola": produttori del territorio incontrano ristoranti e pizzerie di qualità. Un incontro tra eccellenze locali per valorizzare i prodotti del territorio e promuovere la filiera corta e sostenibile: è questo l'obiettivo di Confesercenti Sardegna con il progetto "Dalla Terra alla Tavola" finanziato dall’Assessorato al Commercio, Artigianato e Turismo della regione Sardegna. Gli eventi in programma nel prossimo biennio, metteranno in contatto diretto i produttori locali con ristoranti, pizzerie e bar con l’obiettivo di incrementare l’offerta di qualità e genuinità.

L'iniziativa di Tempio si è tenuta il 25 febbraio c.a. presso il Ristorante pizzeria Il Trenino in piazza Gallura, offrendo un'opportunità unica di scambio e collaborazione tra chi produce con passione e chi trasforma questi ingredienti in piatti d’eccellenza. In particolare la serata di degustazione organizzato da Confesercenti Sardegna in collaborazione con la sezione territoriale di Tempio, ha creato un ponte tra il mondo della produzione con l’offerta di taglieri di salumi e formaggi del territorio e la preparazione di pane e pizze preparate con farine di grano sardo e farcite con prodotti di qualità, compresi alcuni frutti della terra biologici provenienti dal mondo agricolo locale. A completare la gamma dell’offerta, la degustazione in abbinamento alle portate, della birra artigianale del birrificio Canesciolto di Perfugas e dolci della tradizione tempiese. All’evento, erano presenti il sindaco Gianni Addis e Stefano Cossu, collaboratore dell’Ufficio di gabinetto dell’assessore regionale al Turismo Commercio e Artiginanato Franco Cuccureddu, oltre a rappresentanti del mondo della ristorazione che stimolati dal progetto, arricchiranno l’offerta con la preparazione di piatti composti da prodotti genuini, freschi e di alta qualità. Durante la serata, i partecipanti hanno avuto modo di gustare e conoscere da vicino le realtà produttive locali, assaggiare le materie prime e discutere con
gli chef, i pizzaioli e gli esperti del settore presenti, su come esaltarle al meglio nei loro menu. “Con il progetto ‘Dalla Terra alla Tavola’ vogliamo sensibilizzare il settore della ristorazione sull’importanza di scegliere ingredienti a chilometro zero, non solo per la qualità del prodotto finale, ma anche per il sostegno all’economia locale e la riduzione dell’impatto ambientale”, afferma Gianni Simula, direttore provinciale del Nord Sardegna. Il programma prevede oltre a questi eventi di degustazione anche momenti di street food, degustazioni guidate, promozione del territorio dal punto di vista turistico arricchite da tavole rotonde su temi fondamentali come la stagionalità, la sostenibilità e il valore della tradizione culinaria.” Gli eventi coinvolgeranno, ristoratori, pizzaioli, chef, barman, produttori e consumatori
appassionati del buon cibo, offrendo occasioni di crescita e confronto per tutti gli attori della filiera agroalimentare.